Tirzepatide e Semaglutide: Nuova Frontiera nel Controllo dell’Obesità e delle Dipendenze Alimentari

Tirzepatide per la perdita di peso

Negli ultimi anni, il ruolo dei farmaci agonisti del GLP-1 e del GIP nella gestione dell’obesità ha suscitato un enorme interesse nella comunità scientifica. 

Un recente studio pubblicato su PubMed, intitolato “Anti-consumption agents: Tirzepatide and semaglutide for treating obesity and related disorders”, ha evidenziato il potenziale di questi farmaci non solo nel trattamento dell’obesità, ma anche nel controllo delle voglie di cibo e di altri comportamenti compulsivi legati al consumo.

Il Ruolo di Tirzepatide e Semaglutide come “Agenti Anti-Consumo”

Lo studio suggerisce che la tirzepatide e la semaglutide possano essere definiti “agenti anti-consumo” grazie alla loro capacità di ridurre il desiderio di cibo e di migliorare il controllo dell’assunzione calorica. Questi farmaci, già noti per il loro impatto positivo sul metabolismo del glucosio e sulla perdita di peso, mostrano un potenziale ancora più ampio nel modulare i circuiti cerebrali legati alla gratificazione e alla dipendenza.

Come Funzionano?

Entrambi i farmaci agiscono sui recettori delle incretine:

  • Semaglutide è un agonista del GLP-1 (Glucagon-like Peptide-1), che stimola la produzione di insulina, rallenta lo svuotamento gastrico e riduce l’appetito agendo sui centri di sazietà del cervello.
  • Tirzepatide è un agonista duale che stimola sia il GLP-1 che il GIP (Glucose-dependent Insulinotropic Polypeptide), potenziando la sensibilità all’insulina e migliorando ulteriormente il controllo dell’assunzione di cibo.

Dalla perdita di peso al controllo delle dipendenze

Oltre a favorire una significativa perdita di peso nei pazienti con obesità, questi farmaci potrebbero avere implicazioni importanti nel trattamento di disturbi legati al consumo eccessivo di cibo e di altre sostanze. Lo studio evidenzia come il loro meccanismo d’azione possa influenzare il sistema della gratificazione dopaminergica, simile a quello coinvolto nelle dipendenze da nicotina, alcol e altre sostanze.

Applicazioni future

L’uso della tirzepatide e della semaglutide potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento di:

  • Disturbi dell’alimentazione compulsiva (Binge Eating Disorder – BED)
  • Dieta Yo-Yo e voglie di cibo incontrollabili
  • Dipendenze alimentari da zuccheri e carboidrati raffinati
  • Possibile applicazione nel trattamento di altre dipendenze, come fumo e alcolismo

Conclusioni

Lo studio PubMed apre nuove prospettive sul ruolo di questi farmaci nel trattamento di disturbi legati al consumo compulsivo, ampliando il loro utilizzo oltre la gestione dell’obesità. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti, il loro potenziale nell’ambito della salute metabolica e comportamentale è promettente. 

Fonti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39743126/

cosa aspetti?

Passa all'azione!

Inizia subito il tuo percorso col metodo digiKeto.
Puoi serenamente sostenerlo in totale autonomia!

Set your categories menu in Header builder -> Mobile -> Mobile menu element -> Show/Hide -> Choose menu
Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.
Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0