Il ruolo dell’insulina, del glucosio e il conseguente aumento del tessuto adiposo
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas secreto nel torrente ematico in proporzione ai valori del glucosio, uno dei carburanti della cellula in generale.
Quando i valori glicemici nel sangue si elevano, l’insulina è rilasciata dall’organo pancreatico per veicolare il glucosio all’interno delle cellule, favorendone l’utilizzo.
L’abuso dei carboidrati, e uno stile di vita sbagliato, a lungo andare favorisce il fenomeno dell’insulino-resistenza.
Il pancreas percepisce questa informazione come se il livello di insulina non fosse sufficiente e di conseguenza ne produce una quantità maggiore per cercare di compensare. Fornire eccessivamente glucosio all’organismo permette di “saturare” le cellule con questo carboidrato tanto che l’ulteriore apporto, non potendo essere utilizzato, è convertito, quale energia da “conservare” in acidi grassi, immagazzinati nelle cellule adipose: la conseguenza è l’aumento del grasso corporeo con secondario aumento del peso corporeo!
E solo quando mancherà il cibo o la sola assenza di carboidrati, il corpo sfrutterà la preziosa riserva di grasso per sopravvivere.
SCOPRI IL TUO STATO DI FORMA
Fai il test gratuito ed ottieni subito alcuni consigli per il tuo benessere.